Quantcast
Channel: Le Scienze > Rss
Browsing latest articles
Browse All 63 View Live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Incontri sulla medicina: L'origine neurologica dei disturbi del sonno

(Testo e intervista di Paolo Magliocco) Il sonno e i sogni hanno, come si sa, molti aspetti ancora da scoprire. Il dottor Carlos Schenck ha concentrato a lungo la propria ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'origine neurologica dei disturbi del sonno (trascrizione)

Trascrizione integrale della videointervista di Paolo Magliocco a Carlos Schenck. L'intervista è stata realizzata durante il Festival della Scienza Medica che si ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il sonno di Cassiopea

Le meduse del genere Cassiopea trascorrono la maggior parte della loro vita appoggiandosi su superfici subacquee di acque poco profonde, pulsando delicatamente con il loro ombrello ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Come la mancanza di sonno annebbia il cervello

La carenza di sonno rallenta la capacità di comunicazione fra i neuroni di alcune parti del cervello, fra cui quelle che presiedono alla memoria e alla percezione visiva. In queste ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le fissazioni ansiose di chi dorme poco o male

Le persone che soffrono di una scarsa qualità del sonno tendono a fissarsi di più su preoccupazioni e pensieri negativi, che sono una componente importante di disturbi come ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le proteine sinaptiche che spiegano il bisogno di sonno

Nel cervello l'alternanza sonno-veglia è regolata da 80 proteine sinaptiche e da quanto sono legate a una molecola di fosfato, in un processo noto come fosforilazione. La ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I due geni che governano i nostri sogni

La durata e la continuità delle fasi di sonno REM, quelle durante le quali sogniamo, è regolata da due geni che codificano per alcuni recettori dell'acetilcolina presenti ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il contributo della glia nell'alternanza sonno-veglia

Un studio sul moscerino della frutta ha dimostrato il ruolo cruciale di una proteina nel controllare i cicli di sonno e veglia, modulando i livelli di taurina nelle cellule cerebrali della ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le varianti genetiche che rendono mattinieri

Se una persona è mattiniera oppure no dipende da un numero di varianti genetiche molto alto e appare legato al modo in cui il cervello reagisce agli stimoli luminosi esterni e ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Apprendere nuovi vocaboli durante il sonno

Durante il sonno, il cervello può apprendere nuove informazioni che sono poi ricordate nello stato di veglia. Lo dimostra uno studio in cui alcuni volontari addormentati per un breve ...

View Article

Narcolessia e cataplessia: il segreto per una cura nascosto in una risata?

Un gruppo di ricercatori ha svelato i circuiti cerebrali che si attivano durante la risata spontanea in bambini affetti da narcolessia, dimostrando il coinvolgimento di una regione del ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Scoperta una nuova funzione del sonno

Il sonno ha una funzione specifica e importantissima all'interno di ciascun neurone: permette la riparazione dei danni al DNA che si accumulano durante la veglia. La scoperta, ottenuta ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Una base genetica per l'insonnia

Un paio di studi su un numero elevato di persone hanno mostrato collegamenti tra disturbi del sonno e malattie cardiovascolari e psichiatriche. In prospettiva, ricerche del genere ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

I recettori della melatonina svelano i loro segreti

La realizzazione di una mappa dettagliata dei recettori cellulari della melatonina apre le porte allo sviluppo di farmaci per curare vari disturbi legati ad alterazioni dei ritmi ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lo sviluppo della memoria episodica

La memoria episodica, che trasforma gli eventi in ricordi a lungo temine, si sviluppa solo dopo alcune settimane di vita: alla nascita manca infatti la capacità di ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Una rete di geni influisce sulle ore di sonno

Uno studio sul moscerino della frutta ha individuato varianti di decine e decine di geni, molti dei quali già noti per essere collegati tra loro in un network, responsabili di una ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'importanza di un approccio biochimico al sonno

Scoperte grazie a studi biomolecolari su topi mutanti con un insolito bisogno di sonno, le SNIPP sono un insieme di proteine che si trovano nelle sinapsi cerebrali e i cui cambiamenti a ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il ruolo dell'intestino nella regolazione del sonno

Un amminoacido prodotto nell'intestino contribuisce a regolare il sonno. La scoperta è avvenuta studiando i moscerini della frutta, ma dato che lo stesso amminoacido è ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dalle meduse nuove domande sulla funzione del sonno

Pur essendo prive di sistema nervoso centrale, le meduse esibiscono un comportamento che ricorda molto da vicino quello di un animale che dorme. La scoperta pone nuovi interrogativi sulla ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Insonnia e isolamento sociale si rafforzano a vicenda

Carenza di sonno, senso di solitudine e isolamento sociale tendono a rafforzarsi a vicenda innescando un circolo vizioso che può peggiorare progressivamente la situazione, con ...

View Article
Browsing latest articles
Browse All 63 View Live