Un "decifratore" per leggere i sogni
Sfruttando il fatto che gli schemi di attività di alcune popolazioni di neuroni sono molto simili quando si sogna un oggetto e quando lo si vede realmente è stato ...
View ArticleIl ritmo circadiano anomalo del cervello depresso
Dimostrato sperimentalmente per la prima volta nell'essere umano che anche i geni delle cellule cerebrali seguono specifici ritmi di attivazione circadiani. Nelle persone che soffrono di ...
View ArticleAtassina-2, un nuovo regolatore dei ritmi circadiani
L'atassina-2 un gene già noto per il suo ruolo, nelle forme mutate, nell'insorgenza di malattie neurodegenerative come la sclerosi laterale amiotrofica, è un importante ...
View ArticleLuce artificiale, tutti i rischi per la salute
L'esposizione sempre più intensa e prolungata alla luce artificiale dopo il tramonto è strettamente associata alla deprivazione di sonno, una condizione che predispone a ...
View ArticleQuando la luna piena turba i nostri sonni
Una ricerca dimostra per la prima volta che anche gli esseri umani hanno un orologio biologico che segue i cicli lunari. In particolare, durante le fasi di luna piena si ridurrebbero i ...
View ArticleLa chiave molecolare del jet lag
Un nuovo studio genetico sui topi ha individuato una molecola - chiamata SIK1 - che agisce ostacolando i meccanismi che permettono all'organismo di sincronizzare il proprio orologio interno ...
View ArticleCome usare il sonno per attenuare i ricordi paurosi
Le reazioni di paura possono essere influenzate e attenuate in modo significativo durante il sonno, in una fase in cui avviene il consolidamento dei ricordi. Lo ha dimostrato un nuovo ...
View ArticleLa funzione del sonno
Il sonno risponde indubbiamente a una funzione vitale. Tant’è che tutti gli animali dormono. Tuttavia le ricerche indicano che il sonno indebolisce le connessioni tra le ...
View ArticleLa vita in volo del rondone maggiore
Sei mesi di volo ininterrotto, senza mai posarsi: è così che i rondoni maggiori trascorrono l'intero periodo di svernamento in Africa occidentale, riuscendo perfino a godere ...
View ArticleLe grandi pulizie cerebrali avvengono nel sonno
Secondo una nuova ricerca, dormire servirebbe al cervello per effettuare "grandi pulizie". Per eliminare le scorie del metabolismo cellulare, infatti, il cervello non può ...
View ArticleL'enzima che rimette a posto i ritmi circadiani
I topi con un deficit di produzione di un particolare enzima, presente in tutti i mammiferi, si adattano meglio alle variazioni dei ritmi circadiani. La scoperta apre nuove prospettive per ...
View ArticleLa qualità del sonno in vecchiaia è migliorabile
I ripetuti risvegli che turbano il sonno di molte persone anziane sono legati a livelli troppo elevati di una sostanza che partecipa al monitoraggio del fabbisogno di energia ...
View ArticleUna stimolazione che induce sogni lucidi (e un po' di autocoscienza)
La stimolazione transcranica di alcune aree cerebrali permette di passare dal sogno tipico del sonno al cosiddetto sogno lucido, quello in cui si è consapevoli di sognare e che si ...
View ArticleLa Sapienza Università di Roma: Dormire per trovare la strada
Comunicato stampa - Uno studio condotto dai ricercatori della Sapienza ha identificato il substrato cerebrale della relazione tra sonno e consolidamento delle memorie. ...
View ArticleCome si formano le memorie nel sonno
Durante il sonno si formano e consolidano nuove sinapsi che codificano quello che si è imparato da svegli. Lo conferma una ricerca che è riuscita a osservare per la prima ...
View ArticleI giochi linguistici del cervello addormentato
Anche quando dormiamo il cervello può eseguire complessi compiti linguistici, come quello di classificare per categorie le parole, e forse perfino calcoli matematici. Il limite di ...
View ArticleAlbe e tramonti sincronizzano l'orologio biologico
Sono due segnalazioni neuronali che si verificano all'alba e al tramonto a mantenere sincronizzati i neuroni pacemaker , le cellule nervose che segnano il ritmo di molte funzioni ...
View ArticleScoperto un "pulsante" per resettare l'orologio biologico
E' sufficiente una breve attivazione di un circuito cerebrale situato in una parte dell'ipotalamo, il nucleo soprachiasmatico, per resettare l'orologio biologico che regola il ritmo ...
View ArticleI processi neurali comuni di sonno e sedazione
I sedativi non agiscono in modo generalizzato su tutto il cervello ma solo su una specifica area, l'ipotalamo preottico, la stessa che innesca i processi che portano al sonno profondo ...
View ArticleCreati ricordi artificiali durante il sonno
Mediante una stimolazione transcranica mentre sono addormentati, i topi di laboratorio possono essere indotti a ricordare un punto dell'ambiente dove in realtà non sono mai ...
View Article