Quantcast
Channel: Le Scienze > Rss
Browsing all 63 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Come indurre i sogni a comando

Un esperimento condotto sui topi ha dimostrato che è possibile indurre o estinguere a comando il sonno REM,  la fase durante la quale si sogna, attivando selettivamente un ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Anche nelle società pre-moderne si dormiva poco

Il ritmo di vita delle società moderne non ha affatto ridotto le ore di sonno: anche le popolazioni pre-moderne dormivano in media sei ore e mezzo e non andavano neppure a letto al ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'interruttore dei sogni

Il passaggio dal sonno REM, in cui si sogna, al non REM è controllato da un circuito di neuroni situato in una struttura cerebrale detta ponte di Varolio. L'identificazione di ...

View Article

Dormiamoci su!

Molti studi – per non parlare dell’esperienza comune – sostengono che c’è un legame tra un sonno notturno ristoratore e il miglioramento di umore, memoria e ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il calcio nel cervello controlla il sonno

Sette geni coinvolti nei cammini di segnalazione del calcio, influenzano in modo determinante gli schemi del sonno. Lo dimostra uno studio multidisciplinare che ha combinato modelli neurali ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La sensibilità femminile alle alterazioni del sonno

Le donne sono molto più sensibili dei maschi alle alterazioni dei cicli di sonno e veglia. Lo dimostra uno studio su un gruppo di volontari dei due sessi alle prese con una giornata ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Quando gli emisferi cerebrali dormono a turno

Tipica di balene e delfini, la capacità di dormire con un solo emisfero cerebrale alla volta è presente, sia pure in misura molto ridotta, anche negli esseri umani. Il ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Anche i rettili sognano? Scoperta una fase di sonno REM

Il sonno dei rettili è simile a quello di uccelli e mammiferi: la loro attività cerebrale mentre dormono, infatti, si articola in fasi, compresa quella del sonno REM, che ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Scoperto l'interruttore del controllo del sonno

Nel cervello di Drosophila melanogaster , il comune moscerino della frutta, c'è un interruttore che fa passare dalla veglia al sonno e viceversa: è questo uno dei ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

I ritmi circadiani diversi di uomini e donne

L'orologio biologico che regola il funzionamento del nostro organismo segue ritmi leggermente diversi nei due sessi. Nelle donne quasi tutti i parametri legati al sonno - dal rilascio ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Più usi lo smartphone, più dormi male

L'uso dello smartphone può diminuire durata e qualità del sonno, soprattutto se si utilizza nelle ore serali. È possibile che questo disturbo sia legato a ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Perché i brutti ricordi sono difficili da cancellare

Il ricordo delle esperienze spiacevoli, e ancor più di quelle traumatiche, viene consolidato durante il sonno non solo nell'ippocampo, ma anche in una rete diffusa di circuiti ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il sonno riequilibra l'attività delle sinapsi

Durante il sonno, le sinapsi, le connessioni tra neuroni, diminuiscono d'intensità e di volume di circa il 20 per cento. La scoperta conferma l'esistenza dell'omeostasi ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il gene mutato che causa l'insonnia

La causa del disturbo da ritardata fase del sonno (DSPD), per cui alcune persone non riescono a prendere sonno fino a notte inoltrata, sarebbe almeno in parte una mutazione in un gene che ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Scoperta una "firma" dei sogni nel cervello

L'attività onirica è associata a una diminuzione dell'attività cerebrale a bassa frequenza all'interno di una regione del lobo occipitale, chiamata zona ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Gli schermi touch che tolgono il sonno ai bambini

Per ogni ora in più di uso dei dispositivi touchscreeen, i bambini più piccoli perdono in media 15,6 minuti al giorno di sonno, e fanno più fatica ad addormentarsi. ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La possibile correlazione tra disturbi del sonno e Alzheimer

Anche una sola notte di sonno disturbato aumenta i livelli cerebrali di proteina beta amiloide e se il problema si protrae per molte notti aumentano anche i livelli di proteina tau. ...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Incontri sulla medicina: L'origine neurologica dei disturbi del sonno

(Testo e intervista di Paolo Magliocco) Il sonno e i sogni hanno, come si sa, molti aspetti ancora da scoprire. Il dottor Carlos Schenck ha concentrato a lungo la propria ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'origine neurologica dei disturbi del sonno (trascrizione)

Trascrizione integrale della videointervista di Paolo Magliocco a Carlos Schenck. L'intervista è stata realizzata durante il Festival della Scienza Medica che si ...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il sonno di Cassiopea

Le meduse del genere Cassiopea trascorrono la maggior parte della loro vita appoggiandosi su superfici subacquee di acque poco profonde, pulsando delicatamente con il loro ombrello ...

View Article
Browsing all 63 articles
Browse latest View live